Nevralgia post-erpetica
Cosa è
La nevralgia post-erpetica (NPH) è particolarmente interessante per l’algologo perché può essere prodotta da tutti i meccanismi patogenetici del dolore neuropatico, singolarmente o variamente associati.
La NPH è causata dalla riattivazione nei gangli spinali o cranici del virus della varicella che avvia meccanismi patogenetici differenti a seconda della sede nervosa raggiunta: nel ganglio comporta il danno dei corpi cellulari e la deafferentazione del 2°neurone (NPH da deafferentazione o III tipo), migrando verso la cute provoca il danno dei nervi periferici con interruzione della fibra nervosa (NPH da neuropatia assonale o II tipo A) e/o la demielinizzazione delle fibre Aα, Aβ e Aδ (NPH da demielinizzazione o II tipo B) nonché il danno dei nocicettori (NPH da persistente ipereccitabilità dei nocicettori o I tipo).
Infine, la migrazione centripeta del virus verso il nevrasse comporta il danno della radice dorsale (NPH III tipo) e dei neuroni centrali (NPH centrale o IV tipo).