Post
Cosa si prova quando si entra in sala operatoria
Se non avesse fatto il medico cosa avrebbe fatto?
Questa è la domanda del secolo: ”Se non avessi fatto il medico, che mestiere avrei scelto?” Forse è una domanda che, ogni tanto, ci facciamo tutti.
Mi diverte immaginarmi in altre vesti… e devo dire che i due lavori che avrei probabilmente intrapreso sono piuttosto insoliti (non credo li indovinerete 😄).
Guardate il video fino alla fine e fatemi sapere: mi ci avreste visto in quei ruoli?
E voi? Se non faceste quello che fate ora, quale sarebbe stata la vostra strada alternativa? Scrivetemelo nei commenti 👇
Eccomi presso la Clinica Sedes Sapientiae di Torino.
Questa è la domanda del secolo: ”Se non avessi fatto il medico, che mestiere avrei scelto?” Forse è una domanda che, ogni tanto, ci facciamo tutti.
Mi diverte immaginarmi in altre vesti… e devo dire che i due lavori che avrei probabilmente intrapreso sono piuttosto insoliti (non credo li indovinerete 😄).
Guardate il video fino alla fine e fatemi sapere: mi ci avreste visto in quei ruoli?
E voi? Se non faceste quello che fate ora, quale sarebbe stata la vostra strada alternativa? Scrivetemelo nei commenti 👇
Ernia del disco significa operare per forza
🎥 MITO O REALTÀ?
💥 “Hai un’ernia del disco? Devi operarti subito!”
❌ Davvero è sempre così?
Nel reel di oggi sfatiamo uno dei falsi miti più diffusi: ➡️ È vero che l’ernia del disco può causare dolore e limitazioni…
❗️Ma è falso che la chirurgia sia l’unica strada!
🔎 Oggi esistono procedure mini-invasive e trattamenti conservativi efficaci, pensati per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita, senza passare per procedure invasive.
Cos’è l’ernia del disco?
Cos’è l’ernia del disco e come si forma? 🤔👇🏻
In questo reel, cerco di spiegarlo in modo semplice e chiaro utilizzando uno dei miei modellini: un approccio visivo e efficace per comprendere meglio questa condizione! 🔍🧠
Quanto è importante trattare il dolore?
Vivere con il dolore cronico significa affrontare ogni giorno una battaglia che pochi riescono a capire.
In Italia, oltre 10 milioni di persone convivono con questa realtà. Non si tratta solo di sopportare, ma di trovare soluzioni.
Parlarne e consultare uno specialista può fare la differenza per migliorare davvero la qualità della vita.